Qualche informazione su di me...

Penso che sia importante che tu sappia qualcosa in più su di me prima di iniziare a lavorare insieme.

Ho cominciato a lavorare da giovane nei servizi educativi e sociali di diverse cooperative sociali di Roma.

Ho lavorato con adolescenti a rischio, adulti e minori con disabilità fisica e psichica, famiglie a rischio, assistenza scolastica e centri diurni, coppie.

In questi contesti entro in contatto con la sofferenza delle famiglie fornendo loro assistenza e supporto educativo.

Mi sono specializzata nell’ambito del counseling espressivo e come arteterapeuta psicodinamica e i miei ambiti di intervento sono il sostegno alla genitorialità e alla coppia, la disabilità, il disagio psichico, i bambini e gli adolescenti a rischio. Sono psicologa clinica e della riabilitazione.

Ho aperto il mio primo studio atelier, circa 10 anni fa, dopo essermi specializzata in arteterapia ad indirizzo psicodinamico con Arttherapy Italiana, diventando poi supervisore didatta/formatore in arteterapia. 

Lavoro anche come formatore attraverso l’arteterapia, per gruppi di insegnanti ed educatori che hanno il desiderio di acquisire metodologie di gestione della frustrazione attraverso la creatività e di sperimentare modelli di applicazione della creatività, facendo esperienza  del grande valore che ha l’arteterapia.

Accolgo nel mio studio gruppi di professionisti della relazione di aiuto, che lavorano con me, attraverso la supervisione clinica, sulle loro specificità e fragilità professionali.

Sono una professionista certificata a livello europeo con una certificazione FAC delle competenze,  iscritta nel registro nazionale degli arteterapeuti Apiart, oltre che un counselor espressivo iscritta al CNCP. 

Ho collaborato per anni con un Servizio di Salute mentale della Asl RM2 di Roma, tenendo un gruppo stabile di arteterapia per pazienti affetti da psicosi cronica.

Da anni faccio ricerca nel campo della genitorialità, conducendo gruppi di genitore/bimbo in diversi nidi di Roma.

Presento così un mio modello di applicazione clinica dell’arteterapia basato sui concetti di mentalizzazione e capacità riflessiva (Yale Child Study Center) e da anni seguo genitori fornendo un sostegno attraverso l’arteterapia o il Parent Training orientato in modo riflessivo e dinamico. 

Il Parent Training è una tecnica di intervento che ha lo scopo di insegnare ai genitori quelle abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche.

Scrivo il libro: “Arte e danza movimento terapia. Desideri, pensieri, creatività.” Edizioni HAZE, con un gruppo di colleghe del gruppo di ricerca sull’età prescolare di Arttherapy Italiana, di cui faccio parte e in cui racconto il mio modello che applico nel lavoro con la genitorialità.

Collaboro con il portale Parentube dedicato alla genitorialità dove trovate i miei articoli sull’argomento.

Ho creato il mio studio di arteterapia molti anni fa con questo spirito, in modo che in questo spazio tu possa riempirti di questa energia per trovare le tue risorse, riconnetterti con le tue emozioni e la tua natura più profonda e tornare a risplendere della tua luce.

Brevemente il mio curriculum:

Arteterapeuta ad indirizzo psicodinamico (Arttherapy Italiana)

Certificazione europea delle competenze Fac n° 84

https://faccertifica.it/

iscritta al registro nazionale A.P.I.Ar.T (Ass. Professionale Italiana Arte Terapeuti) n° 359/2015 riconosciuta dal Mise Ministero dello sviluppo economico.

https://www.apiart.eu/

Professionista di cui alla Legge n° 4/2013

Psicologa clinica e della riabilitazione iscrizione albo n. 27965

Counselor espressivo CNCP

https://www.cncp.it/

Supervisore didatta/formatore in arteterapia (Arttherapy Italiana)

Sociologa ed educatore socio pedagogico. esperta in CAA -comunicazione alternativa aumentativa- e applicatrice certificata del Metodo LESF per il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Il Metodo LESF è caratterizzato da percorsi didattici specialistici strutturati e adeguati alle esigenze di bambini con disturbi dell’apprendimento (dislessiadisortografiadisgrafia e discalculia) o bambini/ragazzi caratterizzati da svantaggio linguistico o altre patologie del neurosviluppo,
ed insegna loro come imparare a leggere e a scrivere facilmente.

Applicatori/Applicatrici Metodo LESF

Coordinatore gruppo Lazio Arttherapy Italiana

Carol Pizzolante