Disabilità- Psicosi- Disturbi dell’apprendimento

Per una persona con disabilità o che sta vivendo un disagio psichico può risultare difficile esprimere a parole bisogni e pensieri. 

Sembra che tutto il suo mondo in alcuni momenti vada in pezzi e che non possa riconoscersi.

A volte questa condizione emotiva impedisce anche il normale funzionamento sociale.

In una condizione di disagio psichico o di disabilità si possono manifestare delle limitazioni che possono  essere:

ritardo mentale, difficoltà nella capacità di comunicare ed esprimere bisogni, difficoltà nella cura della persona, nella vita familiare, nelle competente legate alle relazioni interpersonali, nella capacità di autodeterminarsi e di prendere decisioni e infine nella gestione del tempo e della proprio vita in generale.

Ti sembra di non sapere quali siano le tue risorse o di chi stai assistendo?

Per la persona con condizione di disabilità o di disagio psichico e per la sua famiglia, vivere momenti soddisfacenti è un obiettivo a volte molto difficile da raggiungere.

In una condizione di disabilità, senza un supporto adeguato, la persona può sentirsi sola, abbandonata, non compresa e questo può rendere le sue capacità residue ben poco utilizzabili.

Una soluzione è possibile.

Immagina di non essere più solo.

In un percorso di arteterapia, anche la famiglia non è lasciata sola, ma sostenuta nel processo di cambiamento e di gestione delle difficoltà.

L’arteterapia fa parte integrante delle psicoterapie di supporto con l’obiettivo di valorizzare al massimo e nel lungo termine, i punti di forza della persona e di riequilibrare il suo equilibrio psicologico.

Un vero e proprio strumento di supporto alla riabilitazione psichiatrica.

Possiamo mettere insieme i pezzi per dargli forma e significato.

Tipologie di intervento

Da circa 15 anni mi occupo in progetti educativi di sostegno e supporto educativo dedicati a persone con disabilità fisica o con disagio psichico.

Sono esperta in CAA -comunicazione alternativa aumentativa- e applicatrice certificata del Metodo LESF per il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Da 10 anni accolgo nel mio studio persone che trovano nell’arteterapia quel supporto alle loro competenze emotive e alla loro autostima e a cui vengono riconosciute le proprie risorse e sostenute le fragilità.

Le persone che intraprendono questi percorsi scoprono che possono comunicare stati e bisogni e potenziare le loro risorse cognitive.

Migliorano e potenziano così le loro competenze personali, cognitive, emotive e relazionali.

I comportamenti disfunzionali possono essere autoregolati ed emerge una maggiore consapevolezza anche in presenza di fragilità psichiche, ritardo cognitivo, psicosi.

In uno spazio di riabilitazione e sostegno puoi dare forma ai pezzi che senti di avere dentro, a ciò che senti che non può essere espresso a parole ma che ha bisogno di essere visto.

E' tempo di agire.

Per ritrovare energia, valorizzare risorse e trovare nuovi modi di comunicare ed esprimere bisogni.

I benefici dell’arteterapia sono osservabili in una maggiore consapevolezza delle risorse personali, un vero percepirsi come persona aldilà della condizione fisica o psichica, un minore appiattimento emotivo, maggiore stimolo e motivazione poiché il fare collega i pensieri.

Queste condizioni di miglioramento si riflettono nella vita di tutti giorni e nella relazioni interpersonali.

Le tue opere parleranno di te e mentre le osserverai ti daranno sostegno e ti permetteranno di essere te stesso.